Gli obiettivi

L’esperienza clinica e la letteratura ci insegnano che per lavorare in maniera efficace con bambin* piccoli e molto piccoli è necessario affiancare agli interventi riabilitativi le figure genitoriali:  Gli interventi mediati dai genitori sono interventi finalizzati a rendere il genitore l’agente del cambiamento ed il bambino il suo diretto beneficiario, usufruendo di una relazione unica ed insostituibile.

Il fine non è quello di rendere il caregiver un terapista bensì aiutarlo ad entrare nel mondo del* su* bambin* e di interagire con lui secondo il suo linguaggio, i suoi bisogni ed il suo temperamento.  Gli interventi possono concentrarsi sia sul trattamento delle caratteristiche Core dell’ ASD come la comunicazione sociale, il gioco e l’imitazione, che sui comportamenti disadattivi che spesso e volentieri diventano delle barriere importanti per l’apprendimento e per la costruzione di competenze adattive.

Una volta presa dimestichezza con il mondo interno del* bmbin* e con il suo modo di esprimersi e giocare i genitori saranno incoraggiati ad applicare le strategie costruite insieme all’interno delle attività quotidiane come i pasti, le routines ed i momenti ludici.
Il focus dell’intervento è quindi la Co-costruzione di una rete di comunicazione efficace tra genitori e figli che possa essere spendibile attraverso il linguaggio principe de* bambin*, il gioco 🙂

Le attività

La TMG abbraccia uno degli scopi fondamentali del lavoro di Allenamente, ossia la promozione del benessere sia dei bambini che dei loro caregiver attraverso degli incontri in vivo dove genitori e bambin* vengono chiamati a mettersi in gioco… in tutti i sensi! Sia nella relazione reciproca che nel momento ludico, sempre sostenuti e supportati dal terapeuta di riferimento.
Inoltre il lavoro viene monitorato attraverso delle attività di video-feedback che vengono rielaborate insieme ai genitori in modo da favorire la generalizzazione delle competenze apprese.
Il lavoro di TMG ci consente di riappropriarci del nostro modo di essere genitori a prescindere dalla diagnosi o dalle difficoltà che, una volta inquadrate, possono essere gestite e diventare delle importanti opportunità di crescita e apprendimento.

Incontra gli specialisti

Brunella Voltarelli

Psicologa, psicoterapeuta

Potrebbe interessarti anche