ascolta il podcast
Allenamente Podcast
Allenamente Podcast
Bambino e autonomie di vita: Ciuccio e Alimentazione
/

Gli obiettivi

La logopedia si occupa di educare e rieducare i disturbi della comunicazione nei suoi aspetti verbali e non verbali. Lo scopo è rendere la comunicazione efficace, agendo su tutte le sue componenti. Il linguaggio rappresenta infatti un elemento fondamentale nella vita sociale di un individuo.

Il logopedista mira a creare o recuperare quell’integrità non presente nei diversi disturbi del linguaggio, sia esso orale o scritto, ripristinando la normale funzione di voce e apparato oro bucco facciale.

Le attività

I logopedisti di Allenamente effettuano prima di tutto una valutazione funzionale degli aspetti legati all’apprendimento, al linguaggio e alla comunicazione. Questa valutazione ci permette di conoscere il bambino e le sue competenze relazionali e comunicative, identificando così il suo profili linguistico comunicativo con i suoi punti di forza e di fragilità.

Solo così possiamo stabilire obiettivi mirati a breve, medio e lungo termine.

Come avviene la valutazione logopedica?

Solitamente il logopedista si avvale di strumenti standardizzati e dell’osservazione del bambino in contesto libero o semi-strutturato. L’osservazione consente di conoscere il bambino e capire come comunica e si relaziona, mentre i test consentono di analizzare le abilità del bambino e confrontarle con la linea evolutiva tipica. La valutazione testale analizza dunque tutti i livelli linguistici ed è quindi indispensabile per definire gli obiettivi e monitorarli nel tempo.

In età prescolare si indagano anche i prerequisiti linguistici per la scuola primaria (metafonologia, conoscenza alfabetica e numerica ecc.).

Un aspetto fondamentale è la cooperazione clinica: il logopedista non opera da solo ma considera il benessere globale del bambino. Per questo collabora con altri professionisti per completare la valutazione clinica.

La logopedia ad Allenamente si rivolge a bambinə e ragazzə con:
  • Disturbi del linguaggio di natura ricettiva o espressiva.
  • Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia).
  • Disturbi dello spettro autistico.
  • Disturbi da deficit dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD).
  • Disabilità intellettiva.
  • Disprassia verbale.
  • Disfonia infantile.
  • Deglutizione disfunzionale.

Incontra gli specialisti

centro allenamente claudia

Claudia Fidanzi

Logopedista, Esperta in disturbi del linguaggio e dell’apprendimento - Formazione PROMPT©

Potrebbe interessarti anche