Gli obiettivi

I fratelli sono i partner di gioco più frequentemente disponibili all’interno del contesto domestico e sociale, per questo lo scopo del training è quello di implementare la complicità fra fratelli utilizzando il gioco strutturato come strumento spendibile anche nel mondo dei pari. 

La Lego based therapy è un intervento volto al sostegno del legame fraterno tramite l’utilizzo del gioco come strumento principe di espressione in età evolutiva e non solo! 

Inoltre è un percorso volto all’implementazione della consapevolezza in merito alle caratteristiche personali proprie e dei legami tra fratelli.

Le attività

La Lego®-based therapy è una procedura che permette di migliorare lo sviluppo comportamentale, cognitivo e sociale; il progetto Lego Sibling nasce con la finalità di implementare la relazione tra fratelli all’interno di una dimensione ludica e di condivisione. Infine tale progetto diventa un’ottima occasione per approfondire la conoscenza delle proprie caratteristiche personali e di quelle del fratello o della sorella in un ambiente protetto e mediato da figure competenti che potranno fornire alle coppie di fratelli strategie di fronteggiamento e di risoluzione del conflitto in maniera funzionale ed adeguata al contesto ed alla fascia d’età.

All’interno dell’unità familiare i fratelli condividono una relazione unica tra loro, che in genere dura più a lungo tra tutte le relazioni umane; le relazioni tra fratelli nella popolazione generale si sviluppano lungo un continuum che va dall’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta, e le relazioni tipiche tra fratelli forniscono esperienze che favoriscono lo sviluppo della comprensione emotiva, l’autoregolazione e un senso di appartenenza e conforto. Tutto questo lavoro viene portato avanti ponendo al centro l’azione ludica dei bambinǝ ed i ragazzǝ con la loro capacità di immaginare e creare utilizzando la loro fantasia, aspetto che con le nuove tecnologie sta pian piano decrementando.
Per i bambinǝ e gli adolescenti, il gioco e la ludicità in generale sono gli aspetti di vita predominanti: è vivere un’esperienza, sperimentare, mettersi alla prova. Durante il gioco ci si trova spesso tra altre persone, grandi o piccole: il gioco quindi può essere considerato il mezzo tramite il quale il bambinǝ o il ragazzǝ può entrare in relazione con gli altri, cioè stabilire, mantenere, modificare rapporti sociali.

Incontra gli specialisti

centro allenamente brunella

Brunella Voltarelli

Psicologa, psicoterapeuta
centro allenamente rosa

Rosabianca Bartucci

Educatrice professionale, Master ABA

Potrebbe interessarti anche