ascolta il podcast
Allenamente Podcast
Allenamente Podcast
Faccia a Faccia con gli Adolescenti
/

Gli obiettivi

I ragazzə hanno bisogno di essere ascoltati, accettati e che venga riconosciuto il loro importante ruolo nella società. Hanno bisogno di essere compresi nel compito evolutivo che stanno affrontando, nel processo di costruzione della propria identità (accettazione come conferma dell’identità, accoglienza di ciò che si è, più che di ciò che si fa) e hanno bisogno di trovare uno spazio che possa permettere loro di ascoltare e ascoltarsi.
Le attività di gruppo psico-educative e la presenza di personale specializzato forniscono ai ragazzə la possibilità di essere accompagnati in un percorso di consapevolezza di sé stessi e di crescita, al fine di valorizzare le abilità individuali educando i ragazziə ad essere protagonisti del loro tempo.

Le attività

In questo percorso, il ragazzə può sperimentare, reagire, acquisire strumenti e relazionarsi con l’altro in un modo simile a quello che avviene al di fuori del gruppo di sostegno, nelle quotidiane esperienze relazionali.  Il Gruppo è il luogo nel quale essi diventano consapevoli del loro modo di interagire con gli altri, imparano ad assumere la responsabilità di ciò che fanno e sperimentano nuovi comportamenti, più funzionali ai loro bisogni. Il Gruppo è uno spazio di confronto, apprendimento, chiarificazione, condivisione e sostegno reciproco.

Quali sono le finalità delle attività di gruppo psicoeducative?

  • Stimolare momenti di confronto e condivisione.
  • Favorire momenti di discussione (porre domande).
  • Permettere di acquisire nuove consapevolezze.
  • Dare la possibilità di esprimere ed elaborare i diversi vissuti emotivi.
  • Essere in grado di attuare scelte autonome e responsabili.
  • Promuovere le potenzialità e prevenire il disagio dei ragazzə individuando quali sono i loro punti di forza e di difficoltà.

“Apertamente” è il nome del progetto ossia uno spazio di riflessione per esprimere e condividere attraverso il confronto, role-playing, visione di filmati e attività creative, i profondi cambiamenti evolutivi ed emotivi di questa fase di crescita. 

L’obiettivo è aiutare i ragazzə a comprendere, riconoscere e accogliere i diversi vissuti emotivi che sperimentano nella quotidianità e nelle relazioni con gli altri.

Le tematiche (cambiamenti fisici, cognitivi e sociali, aspetti relazionali, prospettive future, sessualità ecc..) risponderanno alle diverse esigenze espresse dal gruppo. Il gruppo, infatti, diventa il “contesto” che permette loro di sviluppare quelle competenze che gli consentiranno di crescere in modo sano, dove lo specialista non decide qual è la meta del viaggio, ma accompagna e sostiene i ragazzǝ a sviluppare i propri valori.

Incontra gli specialisti

centro allenamente brunella

Brunella Voltarelli

Psicologa, psicoterapeuta

Potrebbe interessarti anche